Scegliere un buon impianto di depurazione delle acque reflue per un’autolavaggio permette di trattare correttamente i liquidi e riciclare l’acqua utilizzata nel processo di lavaggio dei veicoli. Questo tipo di acque può contenere sostanze inquinanti e contaminanti diversi che possono essere difficili da rimuovere con un singolo processo di trattamento, tra cui idrocarburi, come oli e grassi provenienti dai veicoli, detergenti e sostanze chimiche usati per pulire i veicoli e particelle solide e sedimenti come sabbia, detriti e residui di gomma.
Per la rimozione di queste sostanze è necessario affidarsi a degli specialisti nella gestione ambientale e nella realizzazione e nella progettazione di impianti per il trattamento delle acque, come ASPEL, società mantovana che da anni aiuta aziende ed attività a diventare competitive e a crescere all'interno di un mercato in costante evoluzione.
Avere un impianto di depurazione acque reflue per l’autolavaggio realizzato su misura significa avere una maggiore efficienza nel trattamento e, di conseguenza, un risparmio di risorse idriche ed energetiche. Grazie all’ottimizzazione dei processi viene garantito il riciclo dell’acqua e la sua idoneità al riutilizzo nel processo di lavaggio dei veicoli.
Inoltre, ASPEL offre diversi servizi di gestione degli impianti e di consulenza ambientale, con particolare attenzione all’autorizzazione di scarichi idrici, emissioni in atmosfera e gestione dei rifiuti. Grazie alla consolidata esperienza nel settore, gli impianti vengono realizzati in conformità delle normative ambientali vigenti.
Le soluzioni di ASPEL per gli autolavaggi comprendono impianti di filtrazione e di disinfezione che consentono di rimuovere le particelle residue e i microorganismi, garantendo la qualità dell’acqua riciclata e la sua idoneità per riutilizzo nel processo di lavaggio dei veicoli. Gli impianti vengono realizzati con materiali di costruzione altamente resistenti alla corrosione, facili da installare e che possono essere personalizzati per tipologia e per portata di trattamento.
Un esempio è l’impianto di trattamento acque reflue da autolavaggio realizzato per la società Berica Carburanti SRL: l’impianto è stato progettato per avere una potenzialità di trattamento di 3 metri cubi all'ora (3 m³/h), garantendo un'efficace gestione delle acque reflue prodotte durante il processo di lavaggio dei veicoli.
Se necessiti di maggiori informazioni sugli impianto di depurazione acque reflue autolavaggio, contattaci! Ti risponderemo nel minor tempo possibile!